2.300,00 €
Non richiede che siano fatte lavorazioni particolari sulla carcassa per inserirlo, semplicemente si monta cosi com’è, scambiandolo con quello già presente nel vostro cambio. Anche se la macchina ha il cambio automatico SMG, il differenziale si può installare ugualmente.
Noi lo abbiamo installato sulla nostra M3 cambio manuale del 2001 e su una M3 CSL che abbiamo avuto per 2 anni.
La M3 manuale ci ha permesso di vincere tante tappe del Time Attack a Vallelunga, Franciacorta e al RedBullring, o comunque di stare sul podio. Guarda un camera car!
Con la M3 CSL abbiamo fatto un track day a Misano e uno al Mugello e la macchina si è fatta notare fra le BMW nuove.
Guarda il video!
Lo stesso differenziale è installabile sulla M3 E92, quindi se passate alla M3 dopo potete “riciclarlo”.
Suggeriamo di montare dei cuscinetti nuovi, perchè queste macchine hanno ormai 20 anni e tutte almeno 150’000 km e i cuscinetti possono iniziare ad essere rumorosi.
Per installare il differenziale OSGiken è necessario o tornire uno dei 2 giunti che collegano il differenziale ai semiassi. Sono parti già presenti sulla vostra macchina e il vostro meccanico dovrà tornire il giunto più lungo come indicato nel pdf allegato. Side Flange Modification for BMW E46 M3
Un’alternativa è comprare 2 giunti nuovi o usati della M3 E36, che hanno già la lunghezza giusta.
Disponibile (ordinabile)
Rampe disponibili (° gradi) | 25/35 STANDARD |
---|---|
Numero di vie | 1.5 |
Superlock | Si, 336 Kg |
TCD | SI |
Olio | occorre l'olio specifico OS-Giken, 2 litri |
Materiale dei dischi | acciaio su acciaio, non c'è materiale d'attrito, quindi meno usura e meno calore |
Numero dei dischi | 20 |
Il differenziale autobloccante OSGiken TCD per BMW M3 E46 ha diverse caratteristiche che lo rendono migliore degli altri, nonostante sul mercato ci siano già tanti differenziali di ottima qualità.
Il sistema Superlock è un’invenzione brevettata OSGiken, che serve ad annullare il precarico innescato dalle molle a tazza, ma solo a basse velocità e ai bassi carichi. Serve anche a rendere più progressiva l’azione di blocco del differenziale perchè permette di modulare la forza con cui i due pacchi dischi vengono compressi.
Il “trucco” usato da OSGiken è molto semplice: i 2 anelli che contengono i planetari e la crociera e su sui sono scavate le rampe, invece di essere separati e semplicemente alloggiati uno contro l’altro dentro al differenziale, ma liberi di compiere piccoli movimenti assiali, sono premontati assieme. Ci sono dei tiranti passanti, alloggiati in opportune cavità in cui sono innestate delle molle, semplici molle elicoidali, che tengono i 2 anelli premuti uno contro l’altro e chiusi su crociera e planetari. Questo vanifica (da fermo) la spinta delle molle a tazza che generano il precarico e ha come effetto la rimozione degli effetti negativi del precarico dei differenziali a lamelle, quello di saltellare in manovra, di pre-usurarsi, perchè annullando il precarico, il differenziale si comporta (a basse valocità!) come un differenziale aperto: i dischi non lavorano.
Quando il differenziale inizia a lavorare, perchè una ruota gira più velocemente dell’altra, la crociera inizia a lavorare sulle rampe per allontanare i 2 anelli e comprimere i pacchi dischi. Fin qui, questo avviene in tutti i differenziali a lamelle (incluso l’OSGiken). Nel Superlock di OSGiken, essendo i 2 anelli premuti uno contro l’altro dalle molle, l’azione di allontanamento innescata dalle crociere sulle rampe deve vincere la pressione delle molle elicoidali mentre preme i dischi. Questo rende progressiva e controllata l’azione di compressione sui pacchi dischi, e quindi la generazione della coppia sui due assali, e l’arrivo di questa alle ruote.
In anni di ricerca, OSGiken ha stabilito diverse combinazioni di molle (la loro quantità e la loro rigidità) che permettono, per ogni differenziale a catalogo, di stabilire la progressione voluta. La “figata” dell’OSGiken è che oltre ad avere questo sistema, che gli altri non hanno e non possono avere perchè è brevettato, il Superlock è pure regolabile! Le molle possono essere variate in numero e rigidezza, per regolare la progressione del blocco del differenziale, anche dopo l’acquisto.
Mesi dopo, o anni dopo l’installazione, se ad esempio cambiate l’assetto della macchina, la distribuzione dei pesi, o montate un’ala al posteriore (e quindi aumenta il carico sul posteriore), o ancora aumentate tanto la potenza e la coppia, potete aprire il differenziale e togliere qualche molla (o aggiungerne), o scambiarle con molle più rigide, e cambiare il comportamento del differenziale. Le molle potete acquistarle da noi e stabilire come cambiarne la configurazione seguendo il supporto di OSGiken o anche l’esperienza del vostro preparatore, che imparato il trucco non potrà non apprezzarlo.
TCD significa Traction Control Differential. Si tratta sostanzialmente di un controllo di trazione puramente meccanico, sviluppato da OSGiken sui suoi differenziali Superlock. I differenziali con TCD hanno dei canali in più di passaggio per l’olio, ricavati nelle 2 ruote dentate e nei dischi. In velocità, la forza centrifuga obbliga l’olio a scorrere dentro i canali, e permette di generare anche una certa pressione nell’olio lubrificante. Questo migliora la fluidità di funzionamento: a basse velocità le superfici dei dischi sono ancora più lubrificate perchè si stabilisce un film di olio fra i dischi; ad alte velocità il film di olio è spinto via e si torna ad avere il 100% di blocco fra le superfici, mentre il passaggio fra blocco e sblocco è reso più dolce in tutte le situazioni. I differenziali con TCD sono anche più leggeri.