HOME » RENAULT
RENAULT
Visualizzazione di 11 risultati
Scopri tutti i dettagli sul distanziale al volante compatibili con le auto Renault.
Il distanziale al volante per Renault è la soluzione che garantisce una guida più comoda grazie alla migliore posizione di guida che offre una sensazione di auto più grande dentro e piccola fuori..
Sui modelli Renault si osserva una guida caratterizzata da maggiori sensazioni di comodità e sportività
Il distanziale al volante è installabile su tutte le versioni di Renault dagli anni 2000 in avanti, e si monta su qualsiasi combinazione di allestimento interno, motorizzazione e cambio.
Se la macchina ha il cambio EDC con le palette al volante, queste continueranno a funzionare come prima.
Il distanziale è molto robusto e garantito a vita. E’ costruito con gli stessi materiali che le case automobilistiche usano per costruire i volanti e i piantoni, e come loro non richiede nessuna manutenzione nè sostituzione.
Inoltre, è la soluzione ideale per:
Produciamo distanziali al volante per i seguenti modelli della casa automobilistica francese:
I distanziali al volante per le Renault sono pochi ma ognuno di loro si può installare su tanti modelli diversi di Renault, perchè anche se i modelli sono diversi, negli stessi anni di produzione i volanti di solito sono uguali o intercambiabili, per la condivisione di componenti che le case automobilistiche sono solite fare per ottimizzare i costi di produzione.
Se non trovate il distanziale al volante per la vostra specifica Renault, scrivete una mail per essere aiutati nella scelta o anche solo per chiarire i vostri dubbi.
Le Renault hanno aperto la strada per la nostra azienda. Tutto è iniziato nel 2008, quando acquistammo per uso personale una Clio RS 197. La macchina ci piaceva tantissimo e come tutti iniziammo a modificarla: sedili Recaro della F1 Team, parti in carbonio della Streamline Carbon, assetto Bilstein e scarico Supersprint.
Ebbene, con tutto questo, ancora la macchina non ci soddisfava. Non si riusciva a fare niente per migliorare la posizione di guida: il volante non si poteva avvicinare, così per guidare comodi con le gambe, bisognava avere le braccia tesissime, quindi si finiva con il guidare impugnando bene il volante, ma con le gambe a rana che urtano il cruscotto. UN INCUBO!
Per ANNI abbiamo cercato una soluzione, in Italia, in Francia, su Google, sui forum, nei Club Renault. L’unica cosa che si poteva fare era montare un volante a calice, e rinunciare all’airbag e ai comandi al volante.
Non volevamo rinunciare al volante originale della Clio 197: era uno dei motivi per cui abbiamo comprato la macchina. Aveva la corona in pelle traforata, più spessa e con il mirino. Impossibile toglierlo.
Ad un certo punto capimmo che non esisteva sul mercato niente del genere, quindi usammo la nostra nuda esperienza di ingegnere meccanico laureato al Politecnico di Milano e abilitato alla progettazione e, cosa rara per un ingegnere, abilitato alla lavorazione su macchine CNC.
Dopo qualche mese fra progettazione, prototipazione e test, nacque il prodotto definitivo.
Eravamo finalmente soddisfatti, e a quel tempo non pensavamo ancora di farne un prodotto da lanciare sul mercato. Questo avvenne molto tempo dopo, quando mostrammo su un forum inglese la nostra soluzione, e iniziarono a volerla tutti…