850,00 €
Il cambio SMG non piace a tutti, perchè all’appassionato di macchine di solito non piace il cambio automatico, e perchè il cambio SMG è ritenuto lento e inadeguato all’indole della macchina.
Per noi no. Il cambio SMG ci piace: è molto comodo in città ed efficace in pista.
Abbiamo migliorato il feeling di cambiata e l’aspetto estetico: il nostro cambio al volante è costruito in alluminio lavorato dal pieno.
Le palette a mezzaluna sono scaricate per migliorare la presa sulle dita, e i simboli + e – sono scavati nell’alluminio, sono anche regolabili per adattarsi in modo preciso alle vostre mani.
Il contatto alluminio-alluminio è quello che rende il feeling meccanico della cambiata, unito alle calamite incastonate nella struttura che funzionano come molle di ritorno. Le calamite possono essere cambiate per variare la durezza di azionamento.
Il cambio monta su tutte le BMW con il cambio al volante SMG 1 e 2: M3 E36 Smg, Bmw M3 E46 Smg, Bmw Z4 M Smg.
Disponibile (ordinabile)
Materiali | Alluminio |
---|---|
Finitura e colore | altro colore a richiesta con sovrapprezzo, Nero opaco |
Cosa comprende il kit | Cablaggio per collegarsi alla macchina senza saldare fili e senza aggiornare la centralina, istruzioni scaricabili online, kit pre-montato con palette regolabili e leve a ritorno magnetico |
Compatibilità | Tutte le BMW con cambio SMG dalla E36 alla Z4 M E85. Non occorre aggiornare la centralina del motore e neanche quella del cambio. |
Il kit cambio al volante per BMW M3 SMG viene fornito con un distanziale al volante modificato che funge da adattatore per poterlo abbinare al volante originale con airbag e mantenerne tutte le funzionalità. Le palette del cambio originali andranno tolte, ma si potranno conservare i comandi al volante e l’airbag.
Il cambio al volante viene fornito pre-assemblato e già con il cablaggio che si interfaccia con il connettore originale proveniente dalla macchina.
L’installazione può essere effettuata da chiunque e non richiede più di mezz’ora, e non si deve fare nessuna modifica alla macchina per installarlo.
All’interno della struttura portante del cambio si nasconde la parte elettronica che ne garantisce il funzionamento. Le leve azionano 2 microinterruttori, collegati ad un cablaggio che replica l’elettronica originale. Tutto converge ad un connettore a 2 pin come l’originale, così da assicurare un immediato collegamento con il connettore sulla macchina, senza bisogno di effettuare operazioni elettroniche.
La procedura è la seguente: